Restauro affreschi, dipinti murali e stucchi a Torino e Piemonte
Nel corso della nostra lunga esperienza professionale abbiamo affrontato il restauro, in cantieri all’esterno, di interi cicli decorativi costituiti da dipinti murali che vanno dall'XI al XX secolo. Questi, in virtù della loro diversa collocazione storica, hanno offerto un ampio ventaglio di lavorazioni con tecniche miste: materiali lapidei con prevalenza di arenarie, travertini e porfidi. Si aggiungono le pietre, spesso arricchite da ulteriori materiali vari come marmi, mosaici, metalli, lacche, dorature, rilievi a stucco e marmorini.
Ogni lavoro rappresenta un’esperienza unica, una nuova sfida, e lo è stato lavorare nei cantieri piemontesi e torinesi, soprattutto su imponenti apparati decorativi. Tra gli interventi eseguiti, ce ne sono alcuni di maggior rilievo che hanno visto una grande trasformazione. Vogliamo ricordarne alcuni:
- basilica salesiana di S. Giovanni Evangelista inaugurata da S. Giovanni Bosco nel 1983 a Torino;
- apparato decorativo interno della chiesa di S. Giuseppe dei Camilliani restaurata col contributo della Compagnia di San Paolo di Torino;
- chiesa romanica del SS. Nazario e Celso a Montechiaro d’Asti con fondi ministeriali in occasione del Giubileo 2000.;
- chiesa di San Rocco;
- Arciconfraternita di Vesime (Aquiterme).
Affreschi di Corrado Giaquinto 1731, Torino, chiesa di Santa Teresa
Clicca sulle immagini per visualizzare l'opera prima e dopo il nostro intervento.




Dipinti murali, 1848, Luigi Hartman, Domodossola Sacro Monte Calvario, Cappella V, Il Cireneo




Affreschi e dipinti murali, Asti, Palazzo Ottolenghi, XVIII-XX secolo


Compilate il modulo per informazioni e consulenze
* Campi obbligatori
Per una consulenza specializzata nel restauro di un affresco contattate Alina Pastorini e il suo staff, professionalità e competenza saranno a vostra disposizione!